L’Associazione intende:
organizzare incontri, nelle scuole di ogni ordine e grado, ed eventi culturali per la collettività al fine di testimoniare la forza della speranza e il pensiero positivo imparando a comunicare i propri bisogni e ad instaurare una relazione di fiducia interpersonale allo scopo di aiutare le persone e, in particolare i giovani, a superare fenomeni di disagio e disperazione e contrastare comportamenti devianti;
accompagnare i giovani in piccole azioni a favore della comunità promuovendo la loro partecipazione alla vita sociale attraverso la pratica del volontariato e favorendo la crescita di individui solidali e cittadini responsabili;
pubblicare testi volti a diffondere la cultura della cura e dell’assistenza alle persone economicamente e culturalmente svantaggiate;
svolgere attività di doposcuola (sostegno allo studio, attività ricreative e sportive) per aiutare i ragazzi a raggiungere l’autonomia nello studio, a potenziare le proprie capacità e l’autostima, a migliorare le relazioni con sé stessi, con gli altri, con l’ambiente in cui vivono e con il contesto sociale;
sostenere economicamente il percorso di studio e l'inclusione sociale degli adolescenti e dei giovani che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità al fine di consentire loro di accedere alle migliori opportunità e migliorare la qualità della loro vita;
finanziare progetti di solidarietà promossi da altre realtà associative, in Italia o all’estero, a favore dei giovani e delle popolazioni in situazione di povertà o di fragilità sociale;
creare una rete di sostegno solidale, in collaborazione con Istituzioni pubbliche e enti privati, a supporto e protezione di soggetti in condizione di fragilità.

Il dono di Gilda - “l’importante è fare” – per lei è stato un invito a vivere il presente con carità operosa, a fare di ogni istante un “sì”, una risposta d’amore.
La nostra Associazione, nata da poco, sulla spinta del dono di Gilda, ha già ottenuto dei risultati concreti:
- 4.000 euro in Mongolia per i progetti della Prefettura Apostolica di Ulaanbaatar;
- 5.000 euro in Rep. Democratica del Congo al Monastère Notre-Dame de Mvanda a Kikwit ;
- 500 euro ai Custodi di Terra Santa in Gerusalemme;
- 1.830 euro per la partecipazione alla Just The Woman I Am 2024;
- 2682,19 euro raccolti per la vendita delle Azalee per la Ricerca sul Cancro in collaborazione con AIRC Piemonte;
- 610 euro per il sostegno scolastico e la retta annuale per Marie e Joseph della Repubblica Democratica del Congo attraverso il Monastero di Notre Dame de Mvanda di Kikwit di suor Barbara.
